Le perle sono state indossate per millenni come accessori e monili ma solo nel 1888 Mikimoto creò il primo allevamento perlifero.
Ad oggi le perle in circolazione sono perlopiù coltivate e le loro caratteristiche dipendono solitamente dal tipo di ostrica e di coltivazione.
Non bisogna essere degli esperti per capire se le perle che indossiamo sono di buona qualità o scadenti. Lasciando stare il colore che può variare di nuance, ad occhio nudo possiamo capire se una perla è perfettamente tonda o se è rovinata.
Le creazioni Seta provengono tutte da fili AA+. Nei nostri laboratori effettuiamo un ulteriore selezione e montiamo solo le perle che rispettano i nostri standard di qualità.
Le perle sono gemme vive, per questo insieme ai nostri gioielli troverete un mini vademecum su come conservare e prendervi cura delle vostre perle.


LE CARATTERISTICHE CHE DETERMINANO LA QUALITA' DELLE PERLE
MISURA: SI DETERMINA RILEVANDO IL DIAMETRO IN MILLIMETRI E STABILENDO UN INTERVALLO DI APPARTENENZA
FORMA: LA FORMA REGOLARE (SFERICA, OVALE, A GOCCIA, A BOTTONE) È UNA CARATTERISTICA DI PREGIO; L’IRREGOLARITÀ DELLA FORMA INVECE, FA CLASSIFICARE UNA PERLA COME DI FORMA BAROCCA E INFLUISCE NEGATIVAMENTE SUL SUO VALORE.
COLORE: E’ UNA CARATTERISTICA NATURALE DELLE PERLE CHE POSSONO PRESENTARSI BIANCHE O IN DIVERSE TONALITÀ DI GIALLO, ARANCIO, ROSSO, VIOLA, BLU, VERDE, GRIGIO E BRUNO. LA RARITÀ, LA GRADEVOLEZZA DI UN COLORE E LA RICHIESTA DEL MERCATO FANNO VARIARE IL PREGIO DELLE DIVERSE COLORAZIONI.
LUCENTEZZA: CARATTERISTICATIPICA DELLA PERLA È DOVUTA AL RIFLESSO DELLA LUCE ED È INFLUENZATA DAL TIPO DI MOLLUSCO PRODUTTORE E DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI;
L’ORIENTE: RIFLESSI DI LUCE OSSERVABILI QUANDO LA PERLA VIENE POSTA IN OMBRA. QUELLE CON UN GRADO BASSO DI BRILLANTEZZA GIÁ AD OCCHIO NUDO RISULTANO PALLIDE E OPACHE.
SUPERFICIE: PIÙ È NETTA LA SUPERFICIE DELLA PERLA, PIÙ ALTO È IL SUO VALORE. UNA PERLA NETTA DI ALTA QUALITÀ NON DEVE AVERE MACCHIE EVIDENTI, BOZZI O CREPE SULLA SUPERFICIE. LE PERLE DI PIÙ ALTA QUALITÀ HANNO UN LUSTRO BRILLANTE CON RIFLESSI DETTI “A SPECCHIO”.
STRATO DI PERLAGIONE: È COSTITUITO DAGLI STRATI SOVRAPPOSTI DI CARBONATO DI CALCIO CHE SI SONO ACCUMULATI ATTORNO AL NUCLEO. PIÙ LO SPESSORE È ALTO, ABBONDANTE ED OMOGENEO, PIÙ LA PERLA È CONSIDERATA PREGIATA



SULLE PERLE
Se le perle vengono conservate con la dovuta cura, possono mantenere la loro lucentezza e il loro splendore per moltissimi anni. Pulitele accuratamente lavandole di tanto in tanto con un sapone liquido cremoso; talvolta giova aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio nell’acqua usata per il lavaggio. Successivamente le perle vanno sciacquate e asciugate, una per una, con un panno morbido.
CURIOSITA
-
È l’Abernathy, di acqua dolce e dal peso di 2,2 gr, la perla naturale perfetta! Ciò che la rende così unica è anche la lucentezza e la totale assenza di imperfezioni;
-
– Le perle di Majorca non sono vere, utilizzano un nucleo di vetro, porcellana o plastica ricoperto di strati di particolari vernici sintetiche o composti collageni di squame di pesce
-
-Sin dall’antichità le perle furono indossate come ornamento sia dalle donne che dagli uomini, fino a diventare strumento di ostentazione del lusso come avvenne per gli imperatori romani.
-
È tradizione e buon auspicio che la madre regali alla figlia delle perle, possibilmente una collana, il giorno stesso del matrimonio.