DOMANDE FREQUENTI FAQ
Una perla naturale si forma spontaneamente in natura senza nessun intervento umano. Il processo di una perla naturale inizia quando un corpo irritante, come ad esempio un frammento o una scaglia di conchiglia, prende alloggio dentro l’ostrica o il mitilo. Come risposta di difesa, il mollusco inizierà a secernere una sostanza cristallina, detta madreperla o nacre, per rivestire l’oggetto estraneo. Questa nuova formazione perlacea continuerà ad essere rivestita di nacre e a crescere in dimensione per quanto a lungo rimarrà nel mollusco. Una perla coltivata viene formata quasi nella stessa identica maniera ma in questo caso è l’uomo che stimola il processo inserendo l’oggetto estraneo nel mollusco. Questo processo è denominato nucleazione e comporta l’inserimento di un nucleo di madreperla come agente irritante. Sia le perle naturali che quelle coltivate sono riconosciute come pietre preziose.
Sopra ogni altra, la lucentezza è in assoluto la più importante espressione della bellezza di una perla. Per lucentezza ci si riferisce alla luce riflessa dalla superficie delle perle. Una perla di alta qualità con buona lucentezza rifletterà un’immagine speculare chiara degli oggetti circostanti, e avrà anche un contrasto distinto e netto tra la luminosità delle perle e le zone in ombra. Questo crea l’illusione di una palla luminosa all’interno di una perla. La lucentezza è senz’altro una caratteristica fondamentale che deve sempre essere associata ad uno strato di perlagione (nacre) molto buono.
Il nacre nel caso delle perle coltivate con nucleo è importantissimo sia spesso e solitamente quand’è così lo è anche la lucentezza.
Forme, colori, diametri e aspetti di superficie sono maggiormente legati a scelte di carattere individuale e sono molto importanti nella scelta di una perla.
Sono quattro i tipi di perle che attualmente sono disponibili nel mercato. I nomi comuni con i quali vengono identificati sono perle Akoya, perle d’acqua dolce o Fresh Water, perle Tahiti e perle dei mari del sud Pacifico o South Sea. Le classiche perle Akoya sono le perle comunemente conosciute e le dimensioni variano tra i 2 e gli 11 mm con una dimensione media tra 6 e 7mm. le perle Akoya sono le più bianche e panna ma sono anche disponibili in argento giallo rosa e blu. Le perle di acqua dolce sono le più conosciute per la moltitudine di forme e colori. La loro gamma di colori include il bianco, panna, creme, pesca, rosa, viola, e sfumature metalliche di pesca-viola giusto per citarne alcuni.
A proposito di perle di Tahiti, è importante notare che sono le uniche perle naturalmente scure. La dimensione media varia da 8-9 mm a 13-14 mm con rare eccezioni fino a 16-17 mm e oltre.
Le perle dei mari del Sud sono comunemente note come “Le perle delle regine, la regina delle perle”. I colori principali delle perle dei mari del Sud sono il bianco, il crema, l’oro e l’argento con una dimensione media che va da 9-10 mm a 14-15 mm con eccezioni fino a 18-19 mm.
Il colore di una perla viene valutata dalla combinazione del colore del corpo e dall’ipertono. Il Colore del corpo si riferisce al colore di base, mentre l’ipertono è fa riferimento alla presenza di un colore secondario, noto anche come “tinta”. Un colore bianco-rosa rimanda ad un colore del corpo della perla bianco con una sfumatura rosa colorata o appunto “tinta”. Tra le più rare e preziose connotazioni si possono classificare le perle bianche con un ipertono di colore rosa mentre quelle con ipertono verde sono solitamente meno richieste.
Dopo aver indossato le vostre perle, consigliamo semplicemente di pulirle delicatamente con un panno morbido leggermente inumidito. Evitare di metterle a contatto con creme e altri cosmetici e tantomeno di spruzzare sulla loro superficie lacche o profumi che con le loro sostanze alcaline ne danneggerebbero seriamente la superficie. Indossatele quindi dopo l’applicazione di cosmetici, spray per capelli e profumi.
In funzione della frequenza di utilizzo consigliamo un lavaggio con un sapone delicato neutro (non il sapone liquido per piatti). Nel caso delle collane di perle passate un panno morbido o ancor meglio uno spazzolino dalle setole delicate attorno ad ogni perla eliminando le possibili impurità depositatesi sulla superficie e vicino ai nodi. Abbiate quindi cura che il filo che sostiene la collana si sia ben asciugato prima di indossarle nuovamente. E’ importante custodiate le vostre perle nella confezione che avete ricevuto da Genisi lontane da altri gioielli che con la durezza dei loro metalli ne potrebbero scalfire la superficie. Se si decide di custodire le perle in un cofanetto per gioielli diverso da quello inviatovi, assicurarsi che vi siano scompartimenti separati per ogni gioiello. Le vostre perle dovrebbero essere conservate in un luogo ben ventilato e lontano da un eccessivo calore e dalla luce solare diretta. Abbiate sempre cura delle vostre preziose perle, seguite i nostri consigli e potrete senz’altro goderne a lungo.